Lina di W&H: la sterilizzazione affidabile alla portata di tutti

La sterilizzazione rimane un elemento imprescindibile nella pratica odontoiatrica moderna. In un contesto in cui sicurezza, efficienza e semplicità d’uso sono sempre più richieste, W&H amplia la propria gamma con Lina, autoclave di classe B progettata per offrire prestazioni professionali in un formato accessibile.http://autoclave lina.

Semplicità e sicurezza in primo piano

Lina si distingue per l’interfaccia intuitiva e il funzionamento semplificato. Il display e i comandi guidati permettono di avviare i cicli in maniera rapida, riducendo i margini di errore e rendendo il processo di sterilizzazione gestibile da tutto il team. Nonostante la sua semplicità, Lina garantisce sterilizzazione conforme agli standard più rigorosi, assicurando strumenti pronti all’uso in totale sicurezza.

Funzioni essenziali, prestazioni complete

A differenza dei modelli più avanzati, Lina punta all’essenzialità senza rinunciare alla qualità. Offre cicli di sterilizzazione rapidi e affidabili, ideali per gli studi che cercano una soluzione robusta, ma al tempo stesso economica. Il sistema ottimizzato consente di gestire al meglio tempi e consumi, preservando la funzionalità degli strumenti.

Design compatto per ogni studio

Il formato ridotto e il design lineare permettono a Lina di integrarsi facilmente in ambienti di qualsiasi dimensione, dal piccolo studio dentistico alle strutture più organizzate. La sua ergonomia è pensata per garantire facilità di carico e scarico, migliorando l’operatività quotidiana.

Un investimento mirato

Con Lina, W&H propone un’autoclave che coniuga accessibilità, affidabilità e semplicità gestionale. Un dispositivo pensato per chi desidera garantire elevati standard di sicurezza senza ricorrere a sistemi complessi o troppo costosi.

Lina e Lisa: due approcci, un’unica filosofia di sicurezza

W&H ha sviluppato due linee complementari:

  • Lina, pensata per studi che privilegiano semplicità e affidabilità, con un’interfaccia user-friendly e cicli standardizzati, ideale per piccoli e medi volumi di lavoro.
  • Lisa, dotata di tecnologie avanzate come Eco Dry+ ed EliTrace, è orientata a studi ad alto flusso, dove servono cicli rapidi, tracciabilità completa e consumi ottimizzati.

Entrambe appartengono alla classe B, la più sicura e completa secondo le normative europee, e garantiscono sterilizzazione di strumenti solidi, imbustati, porosi e cavi.

Il confronto con le concorrenti

Nel mercato delle autoclavi di classe B, marchi come Melag e SciCan rappresentano alternative di riferimento.

  • Melag Vacuclave: i modelli compatti (105 e 305) si distinguono per cicli molto rapidi, anche inferiori ai 10 minuti per piccoli carichi non imbustati. Tuttavia, richiedono spesso una gestione più attenta dell’asciugatura e hanno capacità ridotte rispetto ai modelli W&H da 17-22 litri.
  • Melag Vacuklav 41 B+ Evolution: destinato a studi di grandi dimensioni, offre cicli efficienti su carichi voluminosi, con asciugatura intelligente DRYtelligence. Si tratta di un dispositivo di fascia alta, paragonabile a Lisa per funzioni, ma più ingombrante e costoso.
  • SciCan STATIM: grazie alla camera a cassetta, raggiunge tempi record (anche 3-4 minuti per strumenti non imbustati). È l’ideale quando serve rimettere rapidamente in servizio strumenti singoli, ma non sostituisce un’autoclave da banco per carichi completi imbustati.

Quale scegliere?

  • Per studi piccoli o medi, che puntano a contenere i costi e non hanno bisogno di funzioni complesse, Lina rappresenta una scelta equilibrata: solida, intuitiva e conforme alle norme.
  • Per studi ad alto volume, dove rapidità, tracciabilità digitale e ottimizzazione dei consumi sono fondamentali, Lisa si distingue come una delle soluzioni più avanzate sul mercato.
  • Melag e SciCan, invece, diventano alternative interessanti per chi cerca prestazioni di nicchia: cicli ultraveloci o capacità molto elevata, a fronte però di costi e complessità maggiori.

Conclusione

Il panorama delle autoclavi di classe B dimostra come il settore sia in costante evoluzione, tra esigenze di sicurezza, efficienza energetica e digitalizzazione dei processi. Con Lina e Lisa, W&H offre due risposte complementari che permettono agli studi di scegliere in base alle proprie reali necessità, senza compromessi sulla sicurezza. Un approccio pragmatico che continua a renderle punti di riferimento nella sterilizzazione professionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *